Il tuo carrello è attualmente vuoto!
ORO BIANCO : Alla scoperta delle saline della laguna
LE SALINE DELLA LAGUNA, UNA STORIA PLURISECOLARE
Un luogo suggestivo, dove la “cultura del sale” ha plasmato il territorio nel solco di una tradizione plurisecolare, tramandata da generazioni. Il sale marino, nella tradizione di questo lembo di Sicilia, viene ottenuto per evaporazione dell’acqua di mare, secondo un semplice ed ingegnoso metodo di “distillazione frazionata” artigianale, che consente di esaltarne le qualità.
Il sale, privato del gesso che è precipitato nelle vasche precedenti, quando viene raccolto nelle vasche salanti, le ultime del ciclo, è composto per oltre il 99% da cloruro di sodio. Ma è proprio l’1% residuo, costituito principalmente da cloruro di magnesio e, in misura inferiore, da sali di iodio, potassio, fluoro, fosforo, bromo etc., che costituisce la ricchezza del sale marino dal punto di vista alimentare.
Nelle regioni costiere, dove lo iodio è assunto anche nella respirazione dell’aria di mare o nei cibi, il normale consumo di sale marino consente di raggiungere la “dose” di iodio sufficiente a prevenire le affezioni tiroidee. Ma anche tra i sali marini “c’è sale e sale”.
Il sale marino prodotto nelle nostre saline non perde facilmente il suo contenuto di magnesio. Una caratteristica “segreta” che i norvegesi attribuivano al modo di “far sale” di questa zona. Il nostro sale raggiunge il massimo delle sue proprietà qualitative nel “sale integrale” (estratto manualmente), che mantiene intatte le sue proprietà organolettiche.
Il sale integrale può essere macinato fino per ottenere un sale che risulta scorrevole nelle saliere e molto sapido. Oppure usato “grosso” per la pasta, il pinzimonio e tutte le ricette in cui il sale deve venire disciolto. Il massimo della purezza per i gourmet è comunque costituito dai “cristalli di salina” e dai “soffi di sale”.
Le vasche
La vasca più grande è la “fridda”, separata dal mare dalla diga esterna (in gergo “traversa” a mare). Viene alimentata direttamente dal mare, tramite i “purtedda d’ammare”, piccole chiuse che vengono aperte con l’alta marea. Le “fridde”, che sono anche delle ottime vasche di coltura per il “pesce di salina, sono collegate con il “vaso di coltivo”, una vasca di evaporazione e distribuzione, il cui livello è superiore a quello di tutte le altre.
Da essa l’acqua viene prelevata attraverso una serie di canali che la distribuiscono verso il cuore produttivo della salina, le “caure” o vasche evaporanti. Sono vasche poco profonde distribuite in gruppi di 4 vasche in serie. Ogni unità di questo genere alimenta in generale due vasche salanti, le vasche più vicine all’argine esterno, dove materialmente si produrrà la crosta di sale.
L’ultima vasca caura di ogni serie, detta sentina, è quella che alimenta le vasche salanti, con l’operazione che durante tutta l’estate si ripete ogni due-tre giorni e viene detta “sirvuta” (servita). Nelle vasche salanti l’acqua, giunta a saturazione, ad ogni ulteriore evaporazione corrisponde la precipitazione del cloruro di sodio, che si accumula cristalli cubici perfetti.
UN MULINO MAESTOSO E SUGGESTIVO CON PERCORSO MULTIMEDIALE TEMATICO
Visitare il Mulino d’Infersa è come fare un salto nel passato, ripercorrendo la storia delle saline e dell’antica cultura della estrazione e lavorazione del sale. La visita, anche attraverso un innovativo percorso multimediale, consente di approfondire tutte le caratteristiche del mulino e apprendere i dettagli sul funzionamento degli ingranaggi. Il mulino è il luogo da dove partono le visite guidate e dove è possibile partecipare alla degustazione tematica “c’è sale e sale”.
Il mulino d’Infersa è un vero e proprio capolavoro di archeologia industriale del 1500. Rappresenta il cuore della visita alle saline ed ospita un percorso multimediale e il centro visitatori. Tra le esperienze e le attività disponibili vi sono:
Visita del Mulino d’Infersa con percorso multimediale (durata libera)
La visita prevede:
- accesso alle strutture principali dell’edificio
- descrizione del processo produttivo delle saline trapanesi mediante video documentario (in italiano, inglese, francese e tedesco) e percorso multimediale
- possibilità di visitare il mulino in funzione (extra a pagamento, su richiesta previa prenotazione, condizioni meteo permettendo)
Calendario e orari di visita (apertura stagione 2020: 23 febbraio)
- dal 23 al 29 febbraio e tutto il mese di novembre: tutti i giorni dalle 09.30 alle 16.30
- marzo e aprile: tutti i giorni dalle 09.30 alle 17.30
- maggio e ottobre: tutti i giorni dalle 09.30 alle 18.30
- giugno: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00
- luglio, agosto, settembre: tutti i giorni dalle 09.30 alle 20.00
- dicembre, 2-6 gennaio: tutti i giorni dalle 09.30 alle 13.30
NOTA BENE: ultimo ingresso 10 minuti prima della chiusura; chiusi il 25/12 e il 01/01
Lascia un commento