Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Tag: turismo
Cosa vedere a Trapani: il faro di San Vito Lo Capo
Il faro: uno dei luoghi più affascinanti di San Vito Lo Capo Il faro è uno dei simboli di San Vito lo Capo, assieme al Santuario e alla spiaggia.La sua luce arriva fino a oltre venti miglia marine, per questo è uno dei più importanti della Sicilia. Una luce rossa segnala la secca rocciosa che…
Cosa vedere a Trapani: le cave di Cusa
Singolare nel suo genere, il sito archeologico delle Cave di Cusa costituisce un unicum nel panorama archeologico del Mediterraneo ed è testimonianza dell’antica civiltà greco-megalese del VII secolo a.C.. La storia di queste antiche cave di pietra calcarenitica è infatti indissolubilmente legata al tragico destino della vicina città-stato di Selinunte, nella quale i grossi blocchi…
Cosa vedere a Trapani: il Parco Archeologico di Selinunte
Tra i più grandi e suggestivi parchi archeologici d’Europa, il Parco Archeologico di Selinunte si colloca senza dubbio tra le prime posizioni. Situato sulla costa sud-occidentale della Sicilia, a pochi chilometri di distanza da Castelvetrano (nella provincia di Trapani). Questo sito racchiude al suo interno i ruderi di un’antica città greca (Selinunte, per l’appunto), conquistata dai cartaginesi…
Cosa vedere a Trapani: le migliori cose da fare e attrazioni
State organizzando un viaggio in Sicilia e volete visitare Trapani? Volete sapere quali sono i migliori luoghi di interesse e le migliori cose da vedere a Trapani e dintorni? Benissimo, ci sono tantissime cose da scoprire in questa meravigliosa località! Quali sono i posti migliori da visitare a Trapani? 1. Visitate il centro storico di Trapani 2. La Città…
Cosa vedere a Trapani: i palazzi storici delle vie del centro
Cosa vedere a Trapani oltre alle sue splendide chiese? Il centro storico è antico e suggestivo ed è quindi perfetto per una piacevole passeggiata, ad esempio in via Garibaldi, una delle strade più belle della città, sulla quale si affacciano locali, negozietti e palazzi storici. Palazzo Burgio, dimora del barone di Scirinda Uno degli edifici più belli di via…
Cosa vedere a Trapani: l’antica Grotta Mangiapane
Situata a 55-60 metri sopra il livello del mare in località Scurati, a 18 km a nord est di Trapani, è sede di un antico borgo che è rimasto intatto per quasi 70 anni. Oggi, questo piccolo villaggio è divenuto una sorta di museo a cielo aperto, per osservare e comprendere come si svolgeva la…
Trapani, 10 imperdibili cose da fare e vedere in città
Città del sale, del vento e del mare, Trapani sorge sulla punta estrema della Sicilia occidentale. Quaranta chilometri di costa la separano da San Vito Lo Capo , in un susseguirsi di spiagge, calette e scogliere tutte da godere, e non solo in estate. Trapani è stata una delle 10 città scelte tra 28 candidature dal Ministero per i beni e le attività…
Trapani: città ideale per una vacanza con la famiglia
Se volete trascorrere una vacanza indimenticabile con i vostri bambini Trapani è la soluzione giusta per voi: ideale per chi vuole godersi una vacanza con tutta la famiglia. Trapani offre infatti la possibilità di coniugare percorsi per adulti e attrazioni per i più piccoli in un mix perfetto che accontenta tutti. Ecco tutte le idee…
Cosa vedere a Trapani: il borgo medievale di Erice
Se vi trovate a Trapani, è d’obbligo fare una visita al suo comune più vicino, Erice. Questo borgo medievale è arroccato su una scogliera rocciosa a oltre 750 metri sul livello del mare, ed offre una splendida vista su Trapani, sulle Isole Egadi e su San Vito Lo Capo. È uno dei punti panoramici più belli di tutta la Sicilia. La vostra prima…
Cosa vedere a Trapani: la Colombaia, detta anche “Castello del Mare”
La Torre della Colombaia, chiamato anche Castello del Mare, si trova su una piccola isola vicino alle coste. Secondo la leggenda, la Colombaia sarebbe stata edificata addirittura dai troiani, arrivati a Trapani dopo la conquista di Troia. Durante il dominio cartaginese l’edificio era già bello che costruito, dal momento che Amilcare Barca, in occasione della prima guerra…